• Nuovo
Tillandsia Abdita - Brachycaulos
search
  • Tillandsia Abdita - Brachycaulos

Tillandsia Abdita - Brachycaulos

1,90 €
Tasse incluse

Tillandsia Abdita è una delle Tillandsie più colorate nel nostro assortimento di piante aeree . Questa pianta ha molte foglie verdi che sono morbide al tatto. Man mano che la Tillandsia Abdita cresce, le foglie possono colorarsi di un bellissimo rosso/viola. Popolarmente, l'Abdita è spesso chiamata Tillandsia Brachycaulos, una specie molto comune nella famiglia delle piante Tillandsia. Questa pianta aerea è tuttavia unica nel suo genere e una specie molto rara.

Originariamente, la Tillandsia Abdita cresce in Messico e America Centrale, principalmente in luoghi desertici a 600-1200 metri di altezza. 

La pianta può presentare quasi sempre delle piccole imperfezioni sulle foglie, anche appena uscite dai magazzini dei nostri produttori. Questo potrebbe accadere anche alle foglie che la pianta genererà in futuro.
La foto è solo a scopo illustrativo.

Quantità
Ultimi articoli in magazzino

  • ...
    Prodotti garantiti Tutti i nostri articoli sono provvisti di garanzia.
  • ...
    Spedizione veloce Spedizioni in tutta Italia in 24/48 ore
  • ...
    Pagamenti sicuri Puoi pagare con carta di credito, bonifico, ricarica Postepay e Paypal (anche in 3 comode rate senza interessi)
    • paypal
    • visa
    • postepay
    • american express
    • mastercard

La tillandsia è una pianta della famiglia delle Bromeliacee, sono un genere di piante estremamente vasto che comprende specie epifite, ma anche litofite e terricole; ne esistono oltre 700 specie che, a loro volta, si diramano in altri 6 sottogeneri di piante angiosperme monocotiledoni, 
Le Tillandsie sono erbacee perenni e hanno origine nel continente americano e vivono bene all'aria aperta, specialmente se appese all'ombra di un albero o legate a un pezzo di corteccia in una posizione protetta dal sole delle ore più calde. 
Il sostegno su cui vengono appoggiate è indifferente. Potrebbe essere una pietra, un ramo secco, un oggetto di vetro, resina, ceramica o di qualsiasi altro materiale

Per prenderti cura delle tue tillandsie ti consigliamo lo spray curativo che funge anche da concime!

  • Nutrimento : Le tillandsie non traggono nutrimento dalle radici, ma dalle foglie. Le radici, seppur presenti, non svolgono altra funzione se non quella di sostegno. 
    Senza radici sotterranee, assorbono il loro nutrimento dall'umidità dell'aria, catturata tramite apposite strutture poste sull'epidermide chiamate tricomi che sono aperti quando la pianta è secca e si richiudono sopra una certa soglia di umidità per impedirne l'evaporazione, l'aspetto vellutato di alcune di queste piante è dovuto proprio ad essi.

  • Clima: si adattano bene a qualsiasi tipo di clima perché le foglie sono in grado di trattenere l’umidità, caratteristica molto utile per sopravvivere ai climi secchi e aridi. 

  • Ambiente: Come già accennato, le foglie della tillandsia assorbono l’umidità, il che le rende in grado di resistere bene alle alte temperature. Tuttavia, questa incredibile pianta sopporta anche temperature vicine allo zero, anche se per una coltivazione ottimale, la temperatura dovrebbe rimanere mite o comunque essendo piante epifite che arrivano da zone tropicali/subtropicali, le temperature minime non dovrebbero scendere sotto gli 8-10°C. Ci sono anche delle Tillandsie che tollerano qualche breve escursione sotto lo zero, fra le quali la Tillandsia aeranthos.

  • Luce: La luce solare sarà fondamentale per la crescita di questa pianta e per garantire una magnifica fioritura. Se coltivata all'interno, è bene posizionarla dietro una finestra in una zona della casa in cui possa godere di tutta la luce diurna possibile. Se coltivata in esterno, sì a luoghi molto luminosi, ma evitare la luce diretta. Posizionarla su un ramo o un tronco le darà modo di attaccarsi ad un’altra pianta e di godere di una zona semi-ombreggiata.

  • Terreno: La pianta dell’aria, come suggerisce il nome, non ha bisogno di terriccio

  • Quando e come annaffiare: Se coltivata all'esterno, la tillandsia assorbe l’umidità notturna e l’acqua piovana, quindi a meno che non si trovi in una zona dal clima particolarmente arido e secco, avrà bisogno di pochissime irrigazioni. Se coltivata in interno, durante le stagioni fredde la tillandsia va annaffiata con regolarità, mentre nei mesi caldi dovrà essere irrigata frequentemente attraverso la nebulizzazione delle foglie. 
    Il miglior modo per bagnare le Tillandsie è per immersione, riponendo per qualche minuto, sott’acqua in una bacinella, le piante. Questa operazione va eseguita ogni 10-15 giorni, tipicamente 2-3 volte al mese, sia durante la stagione invernale, sia durante quella estiva. Le Tillandsia possono essere bagnate anche sotto l’acqua del lavandino, in questo caso va fatta attenzione a bagnare tutte le parti della pianta che sono interessate dalla pruina biancastra, L’ora migliore per bagnarle è il mattino, in modo da permettere loro di asciugarsi in fretta.

  • Concime:  Spray nutritivo

corsa plant
VRCPTABS

Potrebbe anche piacerti